This post is also available in: Spagnolo Inglese
Se c’è una città che sa come stupire a Natale, quella è Roma. La Città Eterna si veste a festa in questo periodo dell’anno, offrendo un’atmosfera magica che unisce tradizione, cultura e un tocco di festa che conquista tutti. Noleggiare un’auto durante il vostro soggiorno a Roma vi permetterà di esplorare non solo il cuore della città, ma anche luoghi incantevoli nei dintorni. Preparate la valigia, allacciate le cinture di sicurezza e seguiteci in questa guida su come sfruttare al meglio Roma a Natale.
Inoltre, per rendere la vostra esperienza ancora più comoda e flessibile, potete noleggiare un’auto presso Record go Roma e godervi ogni luogo al vostro ritmo. Con un’ampia varietà di auto a disposizione, potrete esplorare la città e i suoi dintorni senza preoccuparvi dei trasporti pubblici, scoprendo ogni angolo di Roma e i suoi dintorni mozzafiato in modo più libero e confortevole.
Godetevi il centro storico con luci e canti natalizi
Il centro storico di Roma a Natale si trasforma in un vero e proprio museo a cielo aperto addobbato a festa. Con un’auto a noleggio, potrete raggiungere comodamente il cuore della città e parcheggiarla in punti strategici come il parcheggio di Villa Borghese, da dove potrete iniziare un tour a piedi di alcuni dei luoghi più iconici. Qui troverete una perfetta combinazione di storia, arte, gastronomia e tradizioni natalizie che rendono ogni angolo vivo in modo speciale.
Piazza Navona: mercatino di Natale e atmosfera storica
Piazza Navona, famosa per la sua forma ellittica e le sue fontane barocche, si trasforma nel periodo natalizio in un vivace mercatino di Natale che attira abitanti e turisti.
Cosa fare qui?
- Bancarelle di Natale: passeggiate tra le numerose bancarelle che vendono dolci tradizionali come il torrone, statuine del presepe e decorazioni natalizie uniche. È il luogo ideale per acquistare regali autentici.
- Carosello storico: un tocco magico per i bambini (e per gli adulti nostalgici!). Questa giostra tradizionale, dal design classico, diventa un emblema delle feste.
- Presepi e mostre: Al centro della piazza si trova un presepe monumentale, decorato con cura e dettaglio. Inoltre, nelle chiese vicine, come Sant’Agnese in Agone, si possono trovare altri presepi artistici.
- Arte e architettura: mentre vi immergete nell’atmosfera natalizia, non dimenticate di ammirare le fontane del Bernini, come la spettacolare Fontana dei Quattro Fiumi, ancora più suggestiva sotto le luci del Natale.
Consiglio del viaggiatore: per evitare il traffico intenso, arrivate presto e fate colazione in uno dei caffè circostanti. Da qui, potete proseguire il vostro itinerario verso altre zone del centro storico.
Via del Corso: shopping e spettacolo di luci
Via del Corso, una delle arterie più vivaci di Roma, diventa una galleria di luci natalizie che attraversa il cuore della città. Questo viale, che collega Piazza Venezia a Piazza del Popolo, offre un’esperienza vibrante sia per gli amanti dello shopping sia per chi vuole godersi l’atmosfera festiva.
Cosa lo rende speciale?
- Le splendide decorazioni: Le luci sospese su questa strada sono un’attrazione a sé stante, con disegni che variano ogni anno, da motivi eleganti a temi festivi come stelle e fiocchi di neve.
- Negozi per tutti i gusti: Dalle boutique di lusso ai negozi locali e ai marchi internazionali, Via del Corso è l’ideale per trovare il regalo perfetto.
- Caffetterie e pasticcerie: fermatevi in una caffetteria per provare un espresso con un panettone o un pandoro, i classici dolci natalizi.
Consiglio: se visitate Via del Corso di pomeriggio o di sera, la magia delle luci unita al trambusto della gente crea un’atmosfera unica. Potete lasciare l’auto in un parcheggio vicino a Piazza del Popolo e godervi una piacevole passeggiata lungo questo iconico viale.
Piazza Venezia e l’Albero di Natale del Campidoglio
Piazza Venezia, situata nel cuore del centro storico, è una tappa obbligata del vostro tour natalizio. In questa piazza monumentale si trova un imponente albero di Natale che rivaleggia con quelli di tutte le grandi città del mondo. Questo albero, decorato con centinaia di luci e ornamenti scintillanti, è una delle grandi star della stagione.
Cos’altro vedere e fare?
- L’Altare della Patria: il maestoso Monumento a Vittorio Emanuele II, illuminato durante le feste, è uno sfondo spettacolare per le vostre foto di Natale.
- Eventi e spettacoli: durante il mese di dicembre, nella piazza vengono spesso organizzati concerti di canti e spettacoli all’aperto.
- Collegamenti con altre attrazioni: Da Piazza Venezia è possibile raggiungere a piedi il Foro Romano, il Palatino o il Colosseo, anch’essi splendidamente illuminati in questo periodo dell’anno.
Consiglio pratico: parcheggiate in una delle aree consentite vicino al Teatro di Marcello, a pochi minuti dalla piazza, ed esplorate i dintorni a piedi per scoprire altri angoli decorati.
Immergetevi nelle vie e nelle piazze iconiche
Non sono solo le piazze principali a brillare durante il Natale. Anche le vie adiacenti del centro storico sono ricche di fascino e ideali per passeggiare.
Alcune tappe obbligate sono:
- Piazza di Spagna e la Scalinata di Trinità dei Monti: addobbata con luci natalizie e stelle di Natale, questa zona offre una delle viste più iconiche di Roma. Non dimenticate di scattare una foto dalla cima della scalinata.
- Via Condotti: appena fuori da Piazza di Spagna, questa strada è fiancheggiata da boutique di lusso e decorazioni spettacolari che aggiungono un tocco glamour al Natale romano.
- Campo de’ Fiori: anche se è conosciuto soprattutto per il suo mercato diurno, durante il periodo natalizio questo luogo si riempie di piccoli eventi e bancarelle speciali.
Canti e concerti nelle chiese storiche
Uno degli aspetti più magici di Roma a Natale è la musica. Durante le feste, molte chiese del centro storico organizzano concerti di canti natalizi e musica classica.
Luoghi consigliati:
- Santa Maria in Aracoeli: situata in cima al Campidoglio, questa chiesa ospita cori che eseguono canti tradizionali in un’atmosfera solenne e incantevole.
- San Luigi dei Francesi: famosa per le opere di Caravaggio, ospita anche eventi musicali che uniscono arte e spirito natalizio.
- Sant’Andrea della Valle: Una delle chiese più belle di Roma, ideale per ascoltare musica in un ambiente ricco di arte e architettura barocca.
Concludete la giornata con una cena di Natale
Dopo una giornata alla scoperta del centro storico, concedetevi una cena in un ristorante tradizionale. A Roma, la gastronomia natalizia comprende piatti come:
- Agnello al forno: una tradizione della regione Lazio.
- Pasta con le vongole: un piatto leggero e tipico della cena della Vigilia.
- Panettone e spumante: la conclusione perfetta di un pasto festivo.
Consiglio extra: noleggiate un’auto con GPS per spostarvi facilmente tra i punti di interesse e assicuratevi di prenotare ristoranti con vista sul Tevere o terrazze decorate per la stagione.
Nel centro storico di Roma, ogni angolo è impregnato della magia del Natale. Che sia sotto le luci di Via del Corso, nella vivace Piazza Navona o accanto all’imponente albero di Piazza Venezia, questo tour vi farà sentire come se steste vivendo un sogno natalizio – lasciatevi avvolgere dalla bellezza e dallo spirito festivo della Città Eterna!
Visita alla Basilica di San Pietro e al suo monumentale presepe
Visitare la Basilica di San Pietro in Vaticano durante il periodo natalizio è un’esperienza davvero speciale. Ecco informazioni dettagliate sui punti salienti sopra menzionati:
Il presepe monumentale e l’albero di Natale.
- Ubicazione: In Piazza San Pietro, proprio di fronte alla Basilica.
- Caratteristiche: ogni anno il Vaticano allestisce un presepe monumentale unico per concezione e origine. Gli elementi del presepe sono donati da diverse regioni d’Italia o paesi del mondo, il che gli conferisce un tocco culturale unico. Anche l’albero di Natale che lo accompagna è spettacolare e di solito è un abete gigante decorato con eleganti luci e ornamenti.
- Attrazione speciale: di notte, l’illuminazione del presepe e dell’albero crea un’atmosfera magica, ideale per le fotografie e per entrare nello spirito natalizio.
Basilica di San Pietro
- Capolavori da ammirare:
- La Pietà di Michelangelo: questa scultura rinascimentale è una delle principali attrazioni della Basilica. Vederla nella speciale atmosfera natalizia aggiunge una dimensione unica all’esperienza.
- Il Baldacchino del Bernini: situato sull’altare maggiore, questo imponente lavoro barocco è un’altra tappa obbligata.
- Orario consigliato: l’ideale è arrivare al mattino presto per evitare la folla e approfittare della tranquillità per ammirare i dettagli architettonici e artistici.
Messa di mezzanotte
- Prenotazione anticipata: Per assistere alla Messa di mezzanotte della vigilia di Natale, celebrata dal Papa, è necessario un biglietto. I biglietti sono gratuiti ma limitati, quindi è necessario richiederli con settimane di anticipo alla Prefettura della Casa Pontificia.
- Momento speciale: la Messa inizia di solito intorno alle 19:30 o alle 20:00 ora locale. È una delle celebrazioni più solenni del calendario liturgico cattolico e un’esperienza indimenticabile, sia per la spiritualità che per la musica e l’ambientazione.
Consigli pratici per la visita con un’auto a noleggio
- Parcheggio: parcheggiare in Vaticano può essere complicato, quindi è meglio cercare opzioni vicine o utilizzare un parcheggio in periferia e raggiungere Piazza San Pietro a piedi o con i mezzi pubblici.
- Traffico: alzarsi presto è fondamentale per evitare il traffico romano, soprattutto nel periodo natalizio, quando la città tende ad essere più trafficata.
Consiglio del viaggiatore: se avete intenzione di partecipare alla Messa di mezzanotte della vigilia di Natale, prenotate i biglietti in anticipo. È un’esperienza indimenticabile.
Esplorate Trastevere e il suo fascino natalizio
Trastevere, uno dei quartieri più pittoreschi e autentici di Roma, si trasforma in un luogo magico durante il Natale. Le sue strade acciottolate e le sue case colorate assumono un’aria speciale grazie alle luci, alle decorazioni e allo spirito di festa che pervade ogni angolo.
Cosa vedere e fare a Trastevere a Natale
- Ammirare le chiese decorate
- Trastevere ospita gioielli architettonici come Santa Maria in Trastevere, una delle chiese più antiche di Roma, dove si possono ammirare presepi tradizionali e un’atmosfera incantevole.
- Un’altra attrazione è la chiesa di San Crisogono, che offre anche speciali decorazioni stagionali.
- Curiosare tra i mercatini di Natale
- Intorno a Trastevere, spesso spuntano piccoli mercatini con prodotti locali, artigianato e decorazioni natalizie. Anche se non sono grandi come altri in Europa, hanno un fascino unico e sono spesso accompagnati da musica tradizionale.
- Lasciatevi tentare dalla gastronomia natalizia
- In questo periodo dell’anno, Trastevere è il paradiso dei buongustai. Entrate in una pasticceria per un assaggio: inoltre, i ristoranti servono piatti della tradizione natalizia romana come:
- Pasta al forno: pasta al forno con salsa di pomodoro, carne e formaggio.
- Baccalà: Baccalà preparato in vari modi, tipico delle feste.
- Panettone: pane dolce con frutta candita e uva sultanina.
- Torrone: torrone italiano con mandorle, miele e cioccolato.
- Struffoli: dolce tipico natalizio, palline di pasta fritta ricoperte di miele e decorate con zuccherini colorati.
- Partecipare alla Messa di mezzanotte
- La Messa della Vigilia a Santa Maria in Trastevere è un’esperienza spirituale e culturale unica. Vi consigliamo di prenotare il vostro posto in anticipo, poiché si tratta di un evento molto frequentato.
Suggerimento gastronomico: in questo periodo dell’anno, provate i piatti tipici del Natale romano, come gli struffoli (gnocchi fritti con miele) e la pasta al forno.
Fuga dai Castelli Romani
Un viaggio ai Castelli Romani è un ottimo modo per esplorare la campagna italiana, i suoi incantevoli villaggi e la sua ricca cultura. Situati a sud-est di Roma, nella regione Lazio, questi villaggi offrono una combinazione di storia, gastronomia e paesaggi. Ecco ulteriori dettagli per arricchire la vostra esperienza:
Destinazioni in primo piano:
Castel Gandolfo
- Residenza Papale: è nota per la Villa Papale di Castel Gandolfo, che ospita i Giardini Papali e un museo. È visitabile su prenotazione.
- Lago Albano: perfetto per passeggiare, noleggiare barche o gustare un pasto in uno dei ristoranti sul lago.
- Natale a Castel Gandolfo: durante il mese di dicembre, le strade si riempiono di mercatini ed eventi natalizi, con luci e un’atmosfera di festa unica.
Frascati
- Vini famosi: la regione è nota per il suo vino bianco Frascati DOC, ideale per accompagnare un pasto locale. È possibile visitare le cantine per le degustazioni.
- Villa Aldobrandini: questo maestoso palazzo rinascimentale offre una vista spettacolare e uno sguardo sulla vita della nobiltà romana.
- Gastronomia: provate la porchetta, un tradizionale arrosto di maiale, nei piccoli ristoranti locali chiamati fraschette.
Altre città
- Nemi: famosa per le fragole selvatiche e il bellissimo lago. Da non perdere il Museo delle Navi Romane.
- Grottaferrata: ospita l’Abbazia di San Nilo, un monastero ortodosso bizantino con secoli di storia.
- Ariccia: patria della deliziosa porchetta e della bellissima Piazza di Corte, progettata dal Bernini.
Passeggiata lungo la Via Appia Antica
La Via Appia Antica, conosciuta come la “Regina delle strade”, è uno dei percorsi più affascinanti da esplorare a Roma. Fu costruita nel 312 a.C. dal console Appio Claudio il Cieco e originariamente collegava Roma a Brindisi, un porto chiave dell’Italia sud-orientale. Lungo i suoi tratti, offre una perfetta combinazione di natura, storia e tranquillità.
Perché visitare la Via Appia Antica?
- Storia e architettura:
- Rovine antiche: lungo la strada si trovano resti di tombe, monumenti e catacombe risalenti all’antica Roma.
- Strada originale: molti tratti presentano ancora le lastre di pietra originali (basolato), utilizzate più di duemila anni fa.
- Acquedotti e ville romane: lungo i lati della strada si possono vedere i resti di acquedotti e antiche residenze aristocratiche.
- Un luogo tranquillo e pittoresco:
- È una fuga ideale dal trambusto del centro di Roma. In inverno, l’atmosfera serena e la luce soffusa creano un’atmosfera quasi magica.
- Il sentiero è costeggiato da cipressi e pini romani, che gli conferiscono un fascino unico in qualsiasi periodo dell’anno.
- Attività:
- Escursioni a piedi o in bicicletta: questo è uno dei modi migliori per esplorare il sentiero, soprattutto se si preferisce un’esperienza più ravvicinata e rilassata.
- Guidare: è possibile percorrerlo in auto, anche se alcuni tratti sono limitati al traffico la domenica e nei giorni festivi.
- Esplorare i siti archeologici: alcuni punti salienti sono:
- Le Catacombe di San Sebastiano e le Catacombe di San Callisto.
- Il Mausoleo di Cecilia Metella, un’imponente tomba circolare.
- La Villa dei Quintili, una lussuosa residenza appartenuta a un’influente famiglia romana.
Programma per famiglie: Natale a Cinecittà World
Cinecittà World è un parco a tema situato vicino a Roma, in Italia, progettato appositamente per gli amanti del cinema e le famiglie con bambini. Durante il periodo natalizio, il parco si trasforma in una destinazione magica, ricca di luci, decorazioni e attività a tema che si distinguono per la creatività e l’atmosfera festosa.
- Decorazioni natalizie
- L’intero parco è decorato con migliaia di luci, alberi di Natale, ghirlande e figure a tema, creando un’atmosfera festosa e accogliente.
- Spettacoli a tema
- Spettacoli teatrali e musicali dedicati al Natale, come racconti classici, canti e spettacoli di magia per tutta la famiglia.
- Pista di pattinaggio e giochi invernali
- È possibile usufruire di una pista di pattinaggio sul ghiaccio, perfetta per bambini e adulti. Ci sono anche aree gioco con neve artificiale dove i più piccoli possono giocare.
- Visitare Babbo Natale
- Nel parco è allestita una casa di Babbo Natale, dove i bambini possono consegnare le loro letterine e farsi fotografare con Babbo Natale.
- Cinema ed esperienze immersive
- Nei cinema del parco vengono proiettati film a tema natalizio ed esperienze di realtà virtuale che trasportano i visitatori in magici mondi ispirati al Natale.
Scoprire la magia del Lazio
La regione Lazio è una destinazione incredibile da esplorare a Natale! Oltre Roma, troverete luoghi incantevoli che offrono esperienze uniche per vivere lo spirito natalizio. Ecco maggiori dettagli sulle attrazioni sopra menzionate:
Viterbo e la sua “Città del Natale”.
- Posizione: Circa 80 km a nord di Roma. Facilmente raggiungibile in auto o in treno.
- Attrazioni natalizie:
- Nei mesi di dicembre e inizio gennaio, il centro storico di Viterbo si trasforma in un villaggio natalizio.
- Passeggiate tra i tradizionali mercatini di Natale con oggetti di artigianato, prodotti locali e delizie culinarie come panettone, torrone e vini regionali.
- Le strade medievali sono illuminate a festa e vengono organizzati spettacoli dal vivo, eventi culturali e attività per bambini, come laboratori e giostre.
- La cornice storica del Palazzo dei Papi e le sue strade acciottolate aggiungono un fascino unico all’atmosfera natalizia.
Tivoli
- Posizione: circa 35 km a est di Roma. Ideale per una gita di un giorno.
- Attrazioni principali:
- Villa d’Este: un palazzo rinascimentale famoso per i suoi spettacolari giardini e fontane. Anche se non ci sono decorazioni natalizie specifiche, l’ambiente romantico e le viste dai giardini sono ideali per la stagione.
- Villa Adriana: una maestosa villa costruita dall’imperatore Adriano, patrimonio mondiale dell’UNESCO. È un luogo perfetto per gli amanti della storia e dell’architettura antica.
- Natale a Tivoli: alcune piazze del centro organizzano piccoli mercatini di Natale e i ristoranti locali offrono menù speciali con piatti tradizionali invernali come l’abbacchio e dolci come il pangiallo.
Altri luoghi del Lazio da esplorare a Natale:
- Castel Gandolfo: la residenza estiva del Papa, situata ai Castelli Romani. Durante il periodo natalizio si tengono mercatini ed eventi in un ambiente tranquillo e pittoresco.
- Greccio: noto per essere il luogo di nascita del primo presepe vivente, creato da San Francesco d’Assisi. È una meta ideale per chi è alla ricerca di tradizioni religiose.
- Civita di Bagnoregio: La “città che muore” diventa un luogo magico in inverno, con le luci natalizie che sottolineano la sua atmosfera unica.
Rilassarsi con l’arte e il calore delle terme
Rilassarsi alle terme vicino a Roma è un’esperienza unica che unisce bellezza naturale, benessere e spesso arte o storia. Ecco maggiori dettagli sulle terme citate:
Terme di Saturnia
- Ubicazione: Nella regione Toscana, vicino alla cittadina di Saturnia, in provincia di Grosseto.
- Distanza da Roma: circa 160 km, circa 2 ore e 15 minuti di auto.
- Caratteristiche:
- Le terme di Saturnia sono famose per le loro cascate naturali di acqua sulfurea, note come Cascate del Mulino. Queste formazioni naturali hanno creato vasche d’acqua di profondità variabile.
- La temperatura dell’acqua rimane costante a 37,5°C tutto l’anno, perfetta per le fredde giornate invernali.
- Le sue acque contengono proprietà minerali benefiche per la pelle e aiutano a ridurre lo stress.
- Esperienza consigliata:
- Sebbene l’accesso alle cascate naturali sia gratuito, si può anche optare per le Terme di Saturnia Natural Spa & Golf Resort, che offrono servizi esclusivi, piscine e trattamenti di lusso.
Terme di Cretone
- Ubicazione: Nel comune di Palombara Sabina, a nord di Roma, nella regione Lazio.
- Distanza da Roma: Solo 40 km, circa 50 minuti in auto.
- Caratteristiche:
- Queste terme sono note per le loro piscine termali all’aperto e per i servizi aggiuntivi come le terme interne.
- Anche se meno naturali di quelle di Saturnia, le acque hanno un alto contenuto di minerali benefici per la pelle e le articolazioni.
- Le strutture sono solitamente aperte in inverno, con piscine riscaldate adattate a temperature più basse.
- Esperienza consigliata:
- È la scelta ideale per una rapida gita di un giorno, che combina una passeggiata nella campagna romana e un rilassante bagno termale.
Consigli per la visita alle sorgenti termali:
- Abbigliamento e attrezzatura: portare con sé asciugamani, infradito e, se possibile, un accappatoio. In inverno è consigliabile portare anche abiti caldi per il dopo bagno.
- Orari di apertura e accessibilità: verificate in anticipo gli orari di apertura, soprattutto in inverno, poiché alcune sorgenti termali possono chiudere prima a causa delle condizioni meteorologiche.
- Gastronomia locale: cogliete l’occasione per provare alcune delle specialità della regione. A Saturnia, ad esempio, troverete ottimi vini toscani, mentre a Cretone potrete gustare i piatti della tradizione romana.
Entrambe le destinazioni offrono un’occasione unica per rilassarsi a contatto con la natura e godere delle proprietà rigeneranti delle acque termali.
Non dimenticate la vostra foto di Natale
Durante il periodo natalizio, Roma si trasforma in un luogo abbagliante, con luci e decorazioni che adornano piazze, strade e ponti. L’illuminazione riflessa nel fiume Tevere crea uno spettacolo magico, rendendo questi ponti due dei luoghi più fotogenici della città. Se decidete di fermarvi su uno dei due ponti durante i festeggiamenti, sarete certi di godere di un’atmosfera unica e di cartoline ineguagliabili.
Entrambi i ponti non sono solo belli dal punto di vista architettonico, ma testimoniano anche la storia romana, offrendo un’atmosfera romantica e affascinante a chi li visita, soprattutto durante il periodo natalizio.
Ponte Milvio
Ponte Milvio è uno dei ponti più antichi e iconici di Roma, con una storia che risale all’Antica Roma. Fu costruito nel 109 a.C. ed è stato testimone di molti eventi storici. Questo ponte collega il quartiere Flaminio con il nord di Roma, attraversando il fiume Tevere. È famoso per la sua architettura e per essere un luogo popolare per gli abitanti e i turisti.
- Storia: Ponte Milvio fu fondamentale durante la battaglia di Ponte Milvio (312 d.C.), in cui l’imperatore Costantino I sconfisse Massenzio, portando alla conversione dell’Impero Romano al Cristianesimo.
- Fotografia: A Natale, il ponte diventa un luogo magico, soprattutto grazie alle luci che decorano la città e si riflettono nel Tevere. La vista notturna, con le luci che brillano sull’acqua, offre un’immagine da cartolina.
- Popolarità: Inoltre, questo ponte è noto per essere il luogo in cui molte coppie di innamorati mettono i lucchetti come simbolo del loro amore, una tradizione che è cresciuta in popolarità negli ultimi anni.
Ponte Sant’Angelo
Il Ponte Sant’Angelo è un altro dei ponti più famosi di Roma e collega Castel Sant’Angelo con la sponda opposta del fiume Tevere, vicino alla Città del Vaticano. Questo ponte, originariamente conosciuto come Ponte Elio, fu costruito nel 134 d.C. dall’imperatore Adriano e ha una ricca storia architettonica.
- Storia: il ponte è noto per le sue 10 statue di angeli, aggiunte nel XVII secolo dall’architetto Gian Lorenzo Bernini e dalla sua scuola. Ogni statua rappresenta un angelo che porta un simbolo della Passione di Cristo.
- Fotografia: Come Ponte Milvio, anche Ponte Sant’Angelo è incredibilmente fotogenico, soprattutto di notte, quando le luci creano un’atmosfera magica e riflettono le immagini sul Tevere. La vista del ponte con Castel Sant’Angelo sullo sfondo è mozzafiato, soprattutto a Natale, quando le decorazioni festive aggiungono un tocco di colore e calore.
- Posizione: Il ponte ha anche un legame simbolico con il Vaticano, poiché è vicino a Piazza San Pietro ed è una delle principali vie di accesso a quest’area.
Con il noleggio auto di Record go Roma e i suoi dintorni diventano un vero e proprio paradiso natalizio ricco di cultura, tradizioni e momenti.