San Bartolomé è un comune situato nel cuore di Lanzarote, nell'arcipelago delle Canarie. Questa cittadina conserva l'essenza rurale dell'isola, con i suoi paesaggi agricoli, gli edifici tradizionali e l'ambiente vulcanico che ne evidenzia la bellezza unica. È un punto d'incontro tra tradizione e modernità, dove i monumenti storici si combinano con proposte artistiche e culturali, incorniciate dall'imponente eredità di César Manrique, il famoso artista di Lanzarote.
Se avete intenzione di includere questo pittoresco villaggio nel vostro itinerario intorno a Lanzarote, l'ideale è approfittare delle offerte di noleggio auto che abbiamo a disposizione su Record go e prenotare il vostro noleggio auto all'aeroporto di Lanzarote al miglior prezzo. Muoversi con un'auto a noleggio vi permetterà di avere piena autonomia e di sfruttare al meglio il vostro viaggio.
Casa Museo del Contadino
La Casa Museo del Contadino è uno dei luoghi più emblematici di Lanzarote e una creazione del famoso artista César Manrique. Questo spazio è un omaggio alla vita rurale e alle tradizioni dei contadini dell'isola, che sono riusciti ad adattarsi alle dure condizioni dell'ambiente vulcanico. Il museo è costituito da un gruppo di edifici di architettura tradizionale canaria, con cortili e pareti imbiancate a calce, che ospitano diverse sale espositive dedicate all'artigianato, all'agricoltura e al patrimonio etnografico dell'isola.
Il cuore del museo è il Monumento al Contadino, un'imponente scultura astratta bianca realizzata con i resti di cisterne d'acqua e altri materiali riciclati. Quest'opera, simbolo della tenacia e dello sforzo dei contadini di Lanzarote, è una delle più rappresentative dell'eredità di Manrique.
Strada del Vino La Geria
La Strada del Vino La Geria, situata a San Bartolomé e dintorni, è uno dei paesaggi più singolari di Lanzarote e una destinazione essenziale per gli appassionati di enoturismo. Questa valle vulcanica è caratterizzata da un metodo di coltivazione impressionante, in cui le viti sono piantate in piccole buche scavate nella terra, circondate da muretti a secco semicircolari che proteggono le viti dal vento e conservano l'umidità. Il risultato è un ambiente unico, con filari di piccoli crateri verdi che contrastano con il nero del suolo vulcanico, creando uno spettacolo quasi lunare. Lungo il percorso si possono visitare alcune delle cantine più antiche e prestigiose dell'isola, come Bodega El Grifo, La Geria o Rubicón, dove si produce il famoso vino vulcanico Malvasía, noto per il suo gusto fresco e aromatico.
Lungo il percorso è possibile scoprire la storia e gli sforzi che si celano dietro ogni bottiglia, esplorando come la tradizione enologica si sia adattata alle caratteristiche vulcaniche dell'isola. Tutto ciò rende La Geria un simbolo di resilienza e creatività agricola, che si distingue come uno dei paesaggi culturali più affascinanti di Lanzarote.
Spiaggia di Honda
Spiaggia di Honda è una vivace zona costiera che si estende lungo un ampio tratto di sabbia dorata e acque calme. Con la sua atmosfera rilassata e familiare, è il luogo ideale per godersi una giornata in spiaggia, prendendo il sole e nuotando in un ambiente tranquillo. Essendo meno affollata di altre spiagge turistiche dell'isola, conserva un'atmosfera più locale e autentica, che la rende una destinazione perfetta per chi vuole rilassarsi e godersi la serenità del mare. Il suo lungomare, noto come Avenida de Playa Honda, offre piacevoli passeggiate e viste spettacolari sull'Atlantico, soprattutto al tramonto.
Cappella di San Bartolomé
L'Ermita de San Bartolomé è un piccolo ma affascinante tempio situato nel centro del comune. Con un'architettura semplice e tipica dell'isola, l'eremo si distingue per le sue pareti bianche e il sobrio campanile, caratteristiche tipiche delle costruzioni tradizionali delle Canarie. Costruita nel XVIII secolo, questa chiesa è stata per secoli un luogo di incontro spirituale e di celebrazione per la comunità locale, riflettendo la profonda devozione degli abitanti per San Bartolomé, il patrono del comune.
Durante la festa di San Bartolomé, celebrata ogni 24 agosto, l'eremo diventa l'epicentro delle celebrazioni, con processioni, atti religiosi ed eventi popolari che attirano residenti e visitatori.
Paesaggio Agricolo di Zonzamas
Il Paesaggio Agricolo di Zonzamas è un'area di grande valore archeologico e storico, poiché ospita i resti di uno dei più importanti insediamenti preispanici dell'isola. Questo luogo fu abitato dagli antichi majos, i primi colonizzatori di Lanzarote, e si ritiene che fosse un centro di grande importanza politica e sociale prima dell'arrivo dei colonizzatori europei. Tra le strutture più importanti vi sono la Cueva de Zonzamas, che fungeva da residenza del capo o re aborigeno, e altri resti di abitazioni circolari in pietra che mostrano com'era la vita di questi antichi abitanti. I dintorni combinano elementi naturali con un paesaggio di campi agricoli, creando un ambiente che riflette secoli di interazione tra l'uomo e l'ambiente.
In breve, San Bartolomé offre un viaggio nella Lanzarote più tradizionale, invitandovi a esplorare il suo fascino a vostro piacimento e a godere dell'ospitalità della sua gente.